Single logo

Calcolatore BMI online

Calcola istantaneamente il tuo indice di massa corporea (BMI) con AiMuo. Scopri se sei sottopeso, normale, in sovrappeso o obeso, e inizia a gestire la tua salute in modo più scientifico.
calc bmi hero image
Calcola ora

Come calcolare il tuo BMI

1. Inserisci i tuoi dati

Inserisci altezza e peso. Se necessario, seleziona anche il sesso.

2. Clicca su calcola

Premi il pulsante 'Calcola' per ottenere immediatamente il tuo punteggio BMI.

3. Controlla il risultato

Scopri la tua categoria BMI — sottopeso, normale, sovrappeso o obeso — e ricevi consigli per la salute in base al tuo punteggio.

Cos’è l’IMC (Indice di Massa Corporea)?

L’IMC (Indice di Massa Corporea) è uno strumento ampiamente utilizzato per valutare il rapporto tra peso e altezza. Si calcola dividendo il peso (kg) per il quadrato dell’altezza (m). È utile per determinare se una persona è sottopeso, normopeso, in sovrappeso o obesa. È comunemente usato da medici e personal trainer per una prima valutazione della salute fisica.

Il ruolo dell’IMC nella valutazione della salute

L’IMC fornisce una stima iniziale del tuo stato di salute. Un valore tra 18.5 e 24.9 è considerato normale. Un IMC basso può indicare malnutrizione, mentre un IMC alto può essere associato a patologie croniche come diabete e disturbi cardiovascolari. È uno strumento utile per l’autovalutazione precoce.

Come mantenere un IMC ideale?

Per mantenere un IMC equilibrato è essenziale seguire abitudini sane: alimentazione bilanciata, attività fisica regolare e sonno di qualità. Si consiglia di svolgere almeno 150 minuti di attività aerobica moderata a settimana, come camminare, nuotare o andare in bicicletta, e ridurre il consumo di cibi ricchi di grassi, zuccheri e calorie.

A chi non si applica l’IMC? Come interpretarlo correttamente

L’IMC non è adatto a tutti: non è affidabile per bambini, donne in gravidanza o atleti con molta massa muscolare. Poiché non distingue tra massa magra e grasso, si consiglia di integrarlo con misure come la percentuale di grasso corporeo o il rapporto vita-fianchi, e di consultare un professionista della salute se necessario.

Analisi dettagliata dell’Indice di Massa Corporea

L’IMC è uno strumento globale per valutare lo stato ponderale. Calcolato con la formula peso (kg) ÷ altezza (m)², consente di: 1. Valutare il rischio per la salute: IMC troppo basso o alto può indicare problemi nutrizionali o cronici; 2. Definire obiettivi: aiuta a pianificare diete o programmi di allenamento; 3. Monitorare l’evoluzione fisica: se combinato con girovita o % massa grassa, offre un quadro completo della composizione corporea.

Vantaggi di utilizzare un calcolatore IMC online

Il calcolatore IMC online è un metodo veloce e semplice per valutare la propria forma fisica. Basta inserire altezza e peso per ottenere immediatamente la tua categoria IMC. Non richiede registrazione, download o accesso — perfetto anche da smartphone.

Perché l’IMC è un parametro fondamentale nella gestione del peso

L’IMC è riconosciuto dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come criterio per identificare obesità e malnutrizione. Fornisce un'indicazione importante per impostare un piano di vita sano e bilanciato, utile sia per perdere peso che per guadagnare massa magra.

Combinare l’IMC con altri indicatori per una valutazione completa

L’IMC da solo può essere fuorviante in alcune situazioni (ad es. atleti muscolosi). È consigliabile usarlo insieme ad altri indicatori come percentuale di grasso corporeo, rapporto vita-fianchi (WHR), e tasso metabolico basale (BMR) per un’analisi più accurata.

Scopri altri strumenti

FAQs

Domande frequenti

L’Indice di Massa Corporea si calcola dividendo il peso (kg) per l’altezza in metri al quadrato. Inserendo i tuoi dati nello strumento online, otterrai il risultato automaticamente.

Per un adulto, un IMC normale è compreso tra 18.5 e 24.9. Valori inferiori indicano sottopeso; tra 25 e 29.9 si parla di sovrappeso; sopra i 30 si entra nella fascia obesità.

No, l’IMC è pensato per adulti. Non è preciso per bambini, atleti o donne in gravidanza, in quanto non distingue massa muscolare da grasso corporeo. In questi casi è meglio integrarlo con altri parametri.

Controlla regolarmente il tuo IMC per monitorare variazioni di peso. Se i valori sono anomali, valuta con un medico o nutrizionista un piano alimentare o di attività fisica personalizzato.

Potresti essere affetto da obesità metabolica (o obesità invisibile). In tal caso è utile valutare il grasso corporeo e altri fattori di rischio, oltre a mantenere uno stile di vita attivo e bilanciato.

Per bambini e adolescenti si usano tabelle percentili che considerano età e sesso. Non si devono applicare le stesse soglie previste per gli adulti. Meglio rivolgersi a un pediatra.

No. Durante la gravidanza i cambiamenti corporei rendono l’IMC inaffidabile. È meglio affidarsi al medico che segue la gravidanza per valutazioni personalizzate.

Riduci cibi ad alto contenuto calorico, fai esercizio fisico regolare e monitora nel tempo il tuo IMC e la massa grassa. Consulta specialisti per strategie personalizzate e sostenibili.

L’IMC misura il peso in rapporto all’altezza, mentre il BMR indica quanta energia consuma il corpo a riposo. Usati insieme, forniscono un quadro più chiaro per la gestione del peso.